
Big Data System di raccolta dati di piattaforme di telemedicina su scala europea, nazionale e regionale



Rete mobile Point of Care (POC) interconnessa a rete di laboratori di analisi

Piattaforme di Intelligenza artificiale applicabili a diverse patologie e cronicità










Rete di centro calcolo di interesse nazionale (“Parallel computing”)

Centro di analisi di eccellenza in epidemiologica (“Big Data repository”)




La Mission
Il Centro Interdipartimentale di Ricerca in “TELEMEDICINA”,
una risposta alle sfide, emergenti in campo medico e legate all’evoluzione Digitale
della Medicina Tradizionale.
Gli organi
Gli organi del Centro sono: il Consiglio Scientifico e il Coordinatore

Il Consiglio scientifico
Il Consiglio Scientifico organo di indirizzo, programmazione e coordinamento è composto da un rappresentante per ogni Unità di Ricerca, eletto dai componenti dell’Unità stessa tra i professori di ruolo, fuori ruolo e ricercatori.

Il Coordinatore
l Coordinatore è eletto dai componenti il Consiglio fra i professori di ruolo a tempo pieno aderenti al Centro. Dura in carica un triennio accademico ed è rieleggibile consecutivamente una sola volta.
La Ricerca
Il centro di TELEMEDICINA/NANOMEDICINA, nel rispetto della normativa vigente di riferimento, si svilupperà su seguenti due filoni principali di ricerca: macro-laboratori che saranno strutturati in ulteriori laboratori di ricerca


Centro Interdipartimentale della ricerca in Telemedicina
Partecipazione al Centro di Enti ed Organismi pubblici e privati esterni all’Università degli studi di Bari Aldo Moro
Il Centro potrà stipulare apposite convenzioni quadro di collaborazione con Enti ed organismi pubblici e privati, italiani ed internazionali che trattano tematiche pertinenti con le finalità del Centro, per il raggiungimento degli scopi istituzionali dello stesso.
La richiesta di convenzionamento dovrà essere indirizzata, a cura degli enti ed organismi interessati, al Coordinatore del centro e sarà sottoposta al Consiglio Scientifico.
Ciascun ente convenzionato ha diritto di nominare un proprio rappresentante in seno al Consiglio del Centro, con solo voto Consultivo.
Strutture ed Apparecchiature Scientifiche
Per lo svolgimento delle proprie attività il Centro si avvale:
1. delle strutture messe a disposizione dai Dipartimenti aderenti dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro;
2. delle apparecchiature scientifiche acquisite al proprio Patrimonio o ricevute in comodato d’uso;
3. delle apparecchiature messe a disposizione, anche per periodi limitati, dai Dipartimenti dell’Università degli Sudi di Bari Aldo Moro.
Le modalità e le priorità di accesso alle strutture del Centro, unitamente ai criteri di utilizzo delle apparecchiature e quanto altro necessario al miglior funzionamento dello stesso, sono contenute in un “Regolamento interno” emanato dal Consiglio, fermi restando eventuali vincoli su specifiche attrezzature derivanti da convenzioni e/o finanziamenti.
Progetti

Si tratta di una rete di laboratori di analisi e di medici di base con gestione del trasferimento dei dati analitici e monitoraggio dei pazienti a distanza.
L’obiettivo è di individuare in modo precoce i pazienti a rischio di peggioramento o ricaduta ed indirizzarli in tempi brevi ad una visita clinica. Il progetto, già finanziato dal bando POR Puglia Innolab e circa 15 aziende finisce nel dicembre 2020. Si spera poter fare richiesta di estensione temporale, nonché estensione all’area dei Balcani.







Si tratta di una rete di laboratori di analisi e di medici di base con gestione del trasferimento dei dati analitici e monitoraggio dei pazienti a distanza.
L’obiettivo è di individuare in modo precoce i pazienti a rischio di peggioramento o ricaduta ed indirizzarli in tempi brevi ad una visita clinica. Il progetto, già finanziato dal bando POR Puglia Innolab e circa 15 aziende finisce nel dicembre 2020. Si spera poter fare richiesta di estensione temporale, nonché estensione all’area dei Balcani.






Timeline
-
8 Gennaio 2020
Emanazione in bozza dello Statuto del Centro Interdipartimentale di Ricerca in “Telemedicina” su proposta di 36 Docenti appartenenti a 4 Dipartimenti di UNIBA: Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana (DIMO), del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica, del Dipartimento di Informatica e del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione (For.Psi.Com.).
-
20 Febbraio 2020
1. Approvazione della costituzione del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Telemedicina da parte del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie, Biofarmaceutica.
2. Approvazione della costituzione del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Telemedicina da parte del Dipartimento For.Psi.Com. -
26 Febbraio 2020
Approvazione della costituzione del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Telemedicina da parte del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana (DIMO).
-
24 Marzo 2020
Approvazione della costituzione del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Telemedicina da parte del Dipartimento di Informatica (Decreto del Direttore).
-
21 Aprile 2020
Approfondimento di taluni aspetti nello Statuto del costituendo Centro Interdipartimentale di Ricerca in “Telemedicina” in una riunione di UNIBA alla presenza del Rettore.
-
28 Aprile 2020
Delibera della costituzione del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Telemedicina da parte del Senato Accademico di UNIBA.
-
4 Maggio 2020
Delibera della costituzione del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Telemedicina da parte del Consiglio di Amministrazione di UNIBA.
-
21 Maggio 2020
Approvazione dello Statuto del Centro Interdipartimentale di Ricerca in “Telemedicina” da parte di UNIBA.
-
24 Giugno 2020
Notifica della costituzione del Centro Interdipartimentale di Ricerca in “Telemedicina” da parte della Direzione per il Coordinamento delle Strutture Dipartimentali.
-
9 Luglio 2020
1° Riunione dei Docenti fondatori del Centro, coordinata dal Decano, Prof.ssa Giovanna Valenti; costituzione di 7 Unità di Ricerca; costituzione del Consiglio Scientifico con 9 Docenti; elezione del Coordinatore, Prof. Angelo Vacca.
-
28 Luglio 2020
Nomina del Prof. Angelo Vacca quale Coordinatore del Centro da parte del Rettore.
-
24 Agosto 2020
Trasmissione al Coordinatore di numerose adesioni di Docenti di UNIBA al Centro Interdipartimentale di Ricerca in “Telemedicina”.